Passa ai contenuti principali

Android spiegato ai SAPpisti e ABAPpisti (1)

Sto frequentando un corso universitario presso l'università del Maryland organizzato da Coursera.org su Mobile Cloud Computing with Android
Sono interessato ad Android perchè per me la tecnologia è una passione ma anche un divertimento e una sfida logica contro me stesso
Detto questo, le prima lezione mi hanno svelato che Android non è un linguaggio di programmazione ma un sistema da implementare come SAP
Iniziamo però dalla base

Cos'è Android

Android è un sistema che ha come base linux per la gestione dell'hrdware e Java come linguaggio di sviluppo
Android anche se sviluppato in Java sfrutta solo le librerie standard di Java, quelle open, mica scema Google, e ha una serie di librerie proprie su cui si basano tutti i componenti.

Com'è fatta un'app, o meglio anatomia di un'app

Per spigare cos'è un'app cercherò di fare delle similitudini con gli oggetti presenti nel mondo SAP
Iniziamo dai module pool. 
I module pool non sono altre che interfacce utente che gestiscono i dati che l'intente inserisce e applicano una logica di business per elaborarli e salvarli
Le app sono la stessa cosa dei module pool. Semplice no?

Le activity

Le activity su Android sono come le dympro ddei module pool su sap
La dympro è composta da due sezioni module before output, module after input più altro
Le activity sono composte da hook, una spece di exit che funzionano come le sezioni appena descrite.



Commenti

Post popolari in questo blog

Estendere il report delle partite aperte (FBL1N, FBL5N, FBL3N)

certo le partite aperte aiutano ad analizzare la situazione contabile ma se si è appena partiti con il sistema SAP, come fa l'utente a riconosce a chi appartiene la partita? sul vecchio sistema era abituato ai codici del vecchio sistema, ma su SAP no. un aiutino bisogna darglielo all'utente, quindi perchè non aggiungere il nome fornitore, cliente e conto co.ge. alla lista delle parite? il nome aiuta anche a fare dei subtotali decenti per le fatture da ricevere non ne parliamo: che bello avere la lista con i subtotali per nome fornitore, numero ordine di acquisto e posizione di acquisto estendere il report è semplice. La nota oss 368310 lo spiega un paio di miei appunti alla nota: è necessario estendere sia la struttura RFPOS che RFPOSX con gli stessi campi, o il nome della stessa struttura append in BTE il function module è da aggiungere agli eventi, però attenzione che non troveri l'inserimento 00001650, quindi lo dovrai aggiungere come nuovo e ...

Caricare le anagrafiche banche

il caricamento delle anagrafiche banche su SAP è relativamente semplice. Esiste una transazione apposita basta caricare il file standard rilasciato dal corporate banking info ecco il link per scaricarlo:  http://www.querciacb.info/it-IT/archivio_abicabit.html aggiornamento ecco un nuovo link per scaricare il file https://tesoreria.unicreditbanca.it/tesoreria/abicab/abicab.html

Programma RFEBIT00 - conversione CBI format italia to Multicash

Il programma converte il CBI format in MULTICASH quindi caricabile su SAP Ogni volta che il file è caricato e convertito, la conversione è registrata in tabella FIPYXXD_INSTMT. Quindi il file non è più caricabile se non si elimina il record in tabella. Ma se non ci sono stati errori non dovrebbe essere necessaria alcuna cancellazione in quanto il programma dovrebbe aver generato due files, estratto e fatturato. Anche avviando automaticamente il caricamento del multicash, non c'è necessità di cancellazione. Con i due files fatturato ed estratto è possibile ripetere più volte il caricamento del multicash. Il programma non è ricompreso all'interno della transazione utente FEBC, ma è inseribile facilmente. Cercare nota OSS Per cancellare il caricamento della conversione file devo leggere nella tabella FIPYXXD_INSTMT i record in base al FILE_ID e chiave banca Il FILE_ID si trova nel record RH in testata del file da convertire Esempio  RHxxxxxBxxxx 020415 yyyyyyy...